Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Lo psicologo è il professionista che si occupa del benessere psicologico, lavora in alleanza con il paziente al cambiamento degli atteggiamenti, gli schemi di pensiero disfunzionali, alla ristrutturazine dei sentimenti ed emozioni negative, con lo scopo comune di sviluppare modelli di comportamento più efficaci.
L’intervento dello psicologo non è assolutamente simile, e non può in alcun modo essere sostituito, da quello di un amico, di un familiare, di un sacerdote, di una guida spirituale, poichè solo lo Psicologo, in quanto professionista, possiede le competenze e le conoscenze delle procedure scientificamente validate per raggiungere gli obiettivi terapeutici.
In Italia lo psicologo è l’unica figura professionale riconosciuta e regolamentata per legge, che ha a che fare con la salute psicologica attraverso modalità e strumenti peculiari delle Scienze Psicologiche.
Lo psicologo dopo una laurea di cinque anni, segue un tirocinio al fine di superare l’Esame di Stato necessario all’iscrizione all’Ordine degli Psicologi ed ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione.
Gli strumenti di lavoro dello Psicologo sono essenzialmente il colloquio clinico, l’eventuale utilizzo di test psicologici nonchè l’osservazione e la valutazione di elementi non verbali e relazionali.
Il mantenimento della riservatezza è un fattore estremamente importante e lo psicologo è obbligato a rispettare regole ben precise per quanto riguarda la tutela della privacy, in relazione ai dati e alle informazioni raccolte.
In presenza di una sofferenza psicologica significativa, che può anche affondare le proprie radici in esperienze lontane nel tempo, oppure in presenza di una sintomatologia clinica più o meno importante lo Psicologo, identificando la natura della problematica presentata, può valutare la necessità di un trattamento psicoterapeutico che è però di competenza esclusiva dello Psicoterapeuta.
Lo psicoterapeuta è un medico o psicologo, che, oltre alla laurea in psicologia o medicina, ha conseguito una specializzazione in Psicoterapia di 4 o 5 anni.
La psicoterapia, come indica la sua stessa etimologia, è l’intervento indicato per la cura e il trattamento della sofferenza della psiche, sia essa di natura mentale, emotiva o comportamentale.
Chi intraprende una psicoterapia non necessariamente deve manifestare una patologia psichica, ma il grado di sofferenza per cui la psicoterapia è l’intervento più indicato, coinvolge più nel profondo la persona, influenzando la sua capacità di attivare le proprie risorse soggettive o il suo funzionamento personale, relazionale o lavorativo.
Obiettivo di una psicoterapia è la cura e il cambiamento di modalità emotive, cognitive, relazionali e comportamentali che danno origine a una sofferenza più o meno intensa, compromettendo il perseguimento degli obiettivi importanti per il soggetto.
La Psicoterapia si occupa tratta il disagio e i disturbi psicologici, ma si occupa anche del miglioramento dell’equilibrio psicologico, del supporto alle fisiologiche crisi di crescita o nell’adattamento agli eventi più significativi della vita (matrimonio, lutto, separazioni, pensionamento ecc).
Molte persone intraprendono un percorso di psicoterapia per riuscire a ridurre lo stress relativo alla dimensione lavorativa, comprendere e risolvere i normali conflitti relazionali (personali, di coppia, familiari e sociali); spesso anche genitori che desiderano confrontarsi con un esperto durante delicate tappe del ciclo di vita della famiglia o della crescita dei figli (gravidanza, ingresso scolastico, adolescenza dei figli) inoltre, tutti coloro che vogliono aumentare generalmente il senso di consapevolezza riguardo alla loro vita e alla realizzazione di se stessi.
Copyright © 2020 Dott.ssa Ivana Spina - Tutti i diritti riservati.
Dott.ssa Ivana Spina Iscrizione Ordine degli Psicologi della Campania Sez. "A" n. 4580
Ricevo a Torre del Greco - Tel +39 339 666 222 0
Gestito da GoDaddy Website Builder